Le domande al sindaco sulla gestione rifiuti di Torre del Greco

Il sindaco di Torre del Greco e’ troppo evasivo e poco concreto su questioni che sono fondamentali.

Io pretendo da semplice cittadino delle risposte.
Dalle risposte alle seguenti domande si possono delineare diversi scenari per il futuro di questa citta’.

Ritengo, inoltre, che i giornalisti locali hanno il dovere anche loro di incalzare i sindaci su questi argomenti cruciali, perche’ su questi temi i cittadini non si meritano risposte fumose.

Sono contrario ad un SISTEMA fondato su inceneritori e discariche che finora ha trovato appoggio bipartisan da centrosinistra e centrodestra per poi essere bocciato dalla comunita’ europea.

L’impianto di Trattamento Meccanico Manuale, e’ necessario proprio a togliere combustile al SISTEMA DISCARICHE-INCENERITORI.

Ma bisogna essere chiari, professionali e precisi per impianti cosi’ delicati e i cittadini dovranno restare ben vigili su questi temi. Invito tutti a scrivere al sindaco per porre le proprie domande a riguardo. sindaco@comune.torredelgreco.na.it

Per ora l’unico atto ufficiale afferma che il comune di Torre del Greco si è candidato ad ospitare un impianto di trattamento del secco indifferenziato

Caro sindaco, vorrei che rispondesse a queste domande con precisione, perchè sono preoccupato sia per il futuro dei cittadini che dell’ecosistema del territorio che viviamo

1) Il comune di Torre del Greco si è candidato ad ospitare un impianto di trattamento del secco indifferenziato nell’accordo di programma dei 19 comuni dell’area vesuviana. E’ sicuramente un impianto molto delicato, che ha trovato l’opposizione di cittadini e comitati di quartiere. Come intenderà procedere questa amministrazione? Creerà una consulta di cittadini sulla gestione dei rifiuti per dare ai cittadini la possibilità di decidere su un tema così delicato? Prima dell’approvazione del progetto di trattamento del secco indifferenziato, verrà data ai cittadini la possibilità di emendare e modificare il progetto?

2) Edil Cava ha una commessa con TRENITALIA per gestire i rifiuti pericolosi sul nostro territorio. Ci siamo opposti tanto contro il depuratore industriale per nulla?

3) Come possiamo rassicurare i cittadini che le imprese che gestiscono rifiuti sul territorio di Torre del Greco facciano scrupolosamente il proprio lavoro? Il sindaco in quanto garante della salute pubblica può, con una delegazione di cittadini ed esperti, visionare gli impianti che risiedono sul proprio territorio?

4) A chi verrà assegnato l’impianto di trattamento del secco indifferenziato? Ci sarà una trattativa pubblica o privata?

5) Lei ha affermato che l’impianto sarà migliore di quello di Vedelago, poi si è contraddetto dicendo che lo scarto dell’impianto previsto sarà del 10%. Quale è la verità?

6) Il protocollo Connet e l’accordo di programma con i 19 comuni del vesuviano che lei ha firmato prevede la riduzione dei rifiuti a monte. Come mai nessuna iniziativa è stata ancora messa in campo a riguardo? Nemmeno quelle che avrebbero costo zero?

7) E’ possibile costituire da subito un osservatorio permanente sui rifiuti aperto ai cittadini e ad esperti che non solo potranno intervenire sull’iter del nuovo progetto e fornire consigli preziosi in generale, ma avranno il diritto ad ispezionare gli impianti che trattano rifiuti sul nostro territorio, compreso gli impianti già esistenti?

8) Nel sistema Vedelago nell’indifferenziata è opportuno che vadano solo alcune tipologie di rifiuti affinchè il processo di riciclo totale sia efficiente. Come si riesce a garantire questo aspetto se ogni comune ha le sue regole per la differenziata?

9) La zona di Leopardi è stata in questi anni martoriata da impianti e possibili progetti, mai affossati definitivamente (es. depuratori di rifiuti liquidi industriali) e per molti non può essere destinazione di un nuovo impianto di gestione dei rifiuti. Quali sarebbero le zone alternative sul territorio cittadino nelle quali potrebbe insistere l’impianto?

Se, sarò degno di risposta renderò pubbliche, attraverso il mio blog le sue affermazioni, così i cittadini che vorranno potranno esserne a conoscenza.
Cordiali saluti
Luigi Gallo

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=G4s8KYhip5Y]