DIGNITA’ AI LAVORATORI MARITTIMI: LEGGI LA MIA MOZIONE A SOSTEGNO DEL COMPARTO

mare

Il mare è una splendida bellezza della nostra Penisola che da sempre è stata anche fonte di lavoro. Purtroppo scelte scellerate e lobby malate hanno colpito anche il lavoro in questo settore.

Il M5S rilancia sui lavoratori marittimi e mette al centro anche la formazione degli istituti nautici statali.Per accedere alla carriera di Comandante o Direttore di Macchina nel settore marittimo non è più indispensabile il possesso del Diploma di Istituto Nautico. Con una nuova formulazione della mozione sui lavoratori marittimi presentata a Giugno chiedo al governo il ripristino dei Titoli Professionali e le relative equipollenze per ridare prestigio alla formazione pubblica degli istituti nautici, anche attraverso l’aggiornamento dei programmi scolastici per ciò che concerne i correttivi riguardanti gli standard internazionali e l’implementazione dei programmi di insegnamento della lingua inglese.

LEGGI LA MOZIONE -> http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00430_17

Un impegno al governo che si aggiunge alla richiesta del superamento dei problemi che il registro internazionale ha creato all’impiego dei lavoratori marittimi italiani. Il superamento di questa discriminazione si può ottenere con l’introduzione per i marittimi di un salario minimo obbligatorio, non inferiore al costo medio della manodopera dei marittimi comunitari, controbilanciando l’aggravio sulle compagnie con un aumento dei benefici fiscali e l’individuazione di un sistema di calcolo degli oneri dovuti ai raccomandatari per gli ingaggi dei marittimi, che sia proporzionale all’importo mensile che la compagnia di navigazione eroga al marittimo come salario lavorativo.

Queste misure, insieme alla partenza dell’osservatorio sul lavoro marittimo e l’introduzione nella categoria di lavori usuranti sono premesse per rilanciare nuova occupazione in un settore che vive una forte crisi di lavoro per i marittimi italiani.