Per la solita prassi di tagliare fondi nel settore scuola e università, nella precedente Legislatura si è deciso che i docenti inidonei, ovvero quelli che hanno sviluppato problematiche psichiche o fisiche tali da non poter più svolgere il loro ruolo ...
Leggi Articolo »Open Source nella scuola del futuro
Oggi vi parlo dell’Interrogazione al Ministro dell’Istruzione preparata da Gianluca Vacca sull’utilizzo del software Excel della Microsoft per le prove invalsi. Dato che esiste una legge italiana che chiede alle scuole di risparmiare quanto più possibile sugli atti amministrativi e ...
Leggi Articolo »L’Italia produce lavoratori a basso costo per la Germania
Come avevamo già denunciato quando si è discusso del Documento di Economia e Finanza in Parlamento, la strategia da seguire per il lavoro in Italia risulta essere quella della “mobilità geografica” ovvero “Trovate il lavoro in altri posti… magari in ...
Leggi Articolo »Sospendere gli indagati del MIUR
Ieri abbiamo chiesto al Ministro Carrozza che vengano sospesi i dirigenti e funzionari del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) indagati perchè coinvolti nell’indagine che riguarda “Le pillole del sapere”. Le pillole del sapere sono un prodotto multimendiale venduto ...
Leggi Articolo »Edilizia scolastica sotto la lente d’ingrandimento
I temi affrontati in questa fase di interlocuzione avviata con il Ministro Carrozza sono stati tanti ma mi concentrerei sul tema dell’edilizia scolastica, un tema su cui convergiamo e che trova d’accordo anche le forze politiche in Parlamento. La prossima ...
Leggi Articolo »Aggiornamento lavoro in Commissione
Il lavoro che svolgiamo in Commissione è davvero poco. Ci riuniamo da un mese e mezzo ma siamo riusciti a discutere un solo progetto di legge ed una risoluzione… in compenso tante audizioni. Il vero problema è il “poco tempo” ...
Leggi Articolo »Incontro con Catricalà, Viceministro con delega alle comunicazioni
Pluralità dell’informazione. La ricetta del M5S è la distribuzione dei canali televisivi nelle mani dei cittadini attraverso l’azionariato; ogni canale sarà posseduto da tanti proprietari ciascuno dei quali non potrà possedere più del 10 per cento della proprietà del canale ...
Leggi Articolo »D.L. 43 Decreto “fritto misto”
D.L. 43 Decreto “fritto misto” dove è possibile trovare un po’ di tutto… passato in Commissione Cultura con un preavviso inferiore alle 24 ore per ciò che riguarda il passaggio di tutte le risorse e competenze del “settore turismo” dall’attuale ...
Leggi Articolo »Edilizia scolastica M5S pronti a vigilare
400 scuole, segnalate dall’Unione Province Italiane, a “rischio apertura” il prossimo anno scolastico. Il Governo si impegna a sanare 6000 edifici, il Movimento 5 Stelle accoglie con entusiasmo questa notizia ma si dichiara pronto a vigilare su appalti e procedure ...
Leggi Articolo »Resoconto audizione Sottosegretario Legnini con delega all’editoria
Terzo appuntamento “On the road”. #salviamoilfuturo Resoconto dell’icontro in Commissione con il Sottosegretario Legnini con delega all’editoria. [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=2RB_963exJQ]
Leggi Articolo »Resoconto votazione mozione cultura M5S
Il PD-L, il PDL e SCELTA CIVICA ieri hanno votato la loro mozione che semplicemente ricalca gli impegni del ministro carrozza, un operazione quasi inutile. Che senso ha che i deputati votino un impegno per il governo, che lo stesso ...
Leggi Articolo »Mozione in aula Commissione Cultura M5S
Primo video “on the road”. #salviamoilfuturo Oggi, martedì 11 giugno 2013, mozione in aula del MoVimento 5 Stelle che chiede il ripristino delle risorse tagliate alla scuola, alla ricerca, al diritto alla studio, alla cultura ed agevolazioni fiscali per lo ...
Leggi Articolo »